Quanti mq mi servono per il nuovo ufficio?

Per capire quanti metri quadrati ti servono per il tuo nuovo ufficio, devi considerare una serie di domande chiave e normative che regolano gli spazi lavorativi. Ti fornisco un elenco dettagliato per guidarti nella valutazione.
1️⃣ Quante persone lavoreranno nell'ufficio?
📌 Domande da farsi:
- Quanti dipendenti avrò ora? E tra 3-5 anni?
- Lavoreranno tutti in presenza o ci sarà smart working?
- Ci saranno postazioni condivise (desk sharing) o ogni dipendente avrà una scrivania fissa?
📜 Normativa di riferimento:
- Il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) stabilisce che ogni lavoratore deve avere almeno 10 m² in un ufficio singolo e almeno 4 m² per persona in un ufficio condiviso.
- L’altezza minima dell’ufficio deve essere di almeno 2,70 m (salvo deroghe per edifici storici).
🛠️ Calcolo:
- Se hai 5 dipendenti con postazioni fisse, dovresti prevedere almeno 20-25 m² solo per le scrivanie.
- Se adotti il desk sharing, potresti ridurre gli spazi del 20-30%.
2️⃣ Quali spazi aggiuntivi servono oltre alle scrivanie?
📌 Domande da farsi:
- Serve una sala riunioni? Quante persone dovrà ospitare?
- Avrò un ufficio direzionale?
- Voglio una zona relax/caffetteria per i dipendenti?
- Ci saranno archivi o depositi per documenti e materiali?
📜 Normative di riferimento:
- Una sala riunioni dovrebbe avere almeno 2 m² per persona (es. una sala per 6 persone = 12 m²).
- Per un ufficio direzionale, è consigliabile almeno 12-15 m² per dare una sensazione di autorità e comfort.
- La normativa richiede spazi per il deposito dei DPI e materiali da lavoro, quindi prevedi 5-10 m² extra se ne hai bisogno.
🛠️ Calcolo:
- Piccola sala riunioni (4-6 persone) → almeno 12-15 m²
- Grande sala riunioni (10+ persone) → almeno 20-25 m²
- Zona relax/cucina → almeno 8-10 m²
- Archivio/documenti → almeno 5-8 m², o meno se digitalizzi i documenti
3️⃣ Qual è la disposizione ideale degli spazi?
📌 Domande da farsi:
- Voglio un open space o preferisco uffici separati?
- Voglio pareti fisse o divisori mobili per una maggiore flessibilità?
- Gli spazi devono essere modulari per adattarsi a cambiamenti futuri?
📜 Normative di riferimento:
- Gli spazi di passaggio tra le scrivanie devono essere almeno 80 cm (meglio 1 m per comfort).
- Se usi open space, devi prevedere soluzioni per l’isolamento acustico (pannelli fonoassorbenti, moquette, tende).
🛠️ Consiglio pratico:
- Per un open space con 6-8 persone, prevedi almeno 40-50 m².
- Per uffici chiusi, considera 10-12 m² per stanza singola.
4️⃣ Quali sono le esigenze di comfort e sicurezza?
📌 Domande da farsi:
- Quanto è importante la luce naturale?
- L'ufficio avrà un impianto di ventilazione e climatizzazione adeguato?
- Quali standard devo rispettare per la sicurezza antincendio?
📜 Normative di riferimento:
- Illuminazione: Ogni lavoratore deve avere almeno 500 lux di illuminazione sulla scrivania.
- Aerazione: Ogni persona deve avere almeno 10 m³ d’aria per garantire una buona qualità dell’aria.
- Norme antincendio:
- Se l’ufficio supera i 400 m², servono uscite di emergenza separate.
- Devono essere previsti estintori e vie di fuga segnalate.
🛠️ Consiglio pratico:
- Se puoi, scegli uno spazio con grandi finestre per ridurre i costi di illuminazione artificiale.
- Prevedi pareti in vetro per dividere gli spazi senza perdere luce naturale.
5️⃣ Quanto spazio mi serve per l’accoglienza clienti e visitatori?
📌 Domande da farsi:
- Ho bisogno di una reception o area d’attesa?
- Quanti clienti/fornitori mi visiteranno ogni giorno?
📜 Normative di riferimento:
- Se hai un flusso continuo di visitatori, devi prevedere almeno 4-6 m² per l’area d’attesa.
- Il bancone della reception deve essere ergonomico e accessibile a persone con disabilità (L.104/92).
🛠️ Calcolo:
- Reception minima → almeno 6-8 m².
- Area attesa con divanetti → almeno 10-12 m².
6️⃣ Quali sono i requisiti per bagni e spogliatoi?
📌 Domande da farsi:
- Quanti bagni servono per dipendenti e clienti?
- Servono spogliatoi se ho personale che cambia divisa?
📜 Normative di riferimento:
- Bagni: Un ufficio con fino a 10 dipendenti deve avere almeno 1 bagno. Oltre i 10 dipendenti, serve almeno 1 bagno ogni 10 persone.
- Accessibilità: Deve esserci almeno 1 bagno per disabili (D.M. 236/1989).
- Spogliatoi: Se i dipendenti devono cambiarsi, serve almeno 1 m² per persona per lo spogliatoio.
🛠️ Calcolo:
- Per un ufficio con 10-15 persone → 2 bagni (8-10 m² totali).
- Se servono spogliatoi → aggiungere 10-15 m² extra.
📊 CONCLUSIONI: Quanti mq servono per un ufficio ben progettato?
AreaSuperficie Minima ConsigliataPostazioni di lavoro (5-6 persone)20-25 m²Sala riunioni piccola (4-6 persone)12-15 m²Sala riunioni grande (10+ persone)20-25 m²Ufficio direzionale12-15 m²Zona relax/caffè8-10 m²Reception e area d’attesa10-12 m²Archivio/documenti5-8 m²Bagni e spogliatoi8-15 m²
📌
Esempio pratico:
Se devi ospitare
10-12 persone con una sala riunioni e zona relax, dovrai prevedere
almeno 80-100 m².
Se invece hai 20+ dipendenti con più sale riunioni, meglio 150-200 m² per garantire comfort e funzionalità.







